Grottaminarda (Av): Il sindaco Spera risponde sulla nomina di Marisa Graziano
C’è ancora bisogno di qualche chiarimento dopo il consiglio comunale da pochi giorni andato in archivio, c’ è evidentemente ancora bisogno di una rilettura dei punti che chiariscono la decisione del primo cittadino per alcune scelte fatte. Il sindaco ha risposto all’interpellanza presentata dal Gruppo Consiliare “Scelta Popolare” il 7 maggio 2025, sottolineando che i punti sollevati non rientrano nella tipicità di un’interpellanza ai sensi dell’articolo 48 del Regolamento Comunale e dell’articolo 43 comma 3 del TUEL. Ritiene che le richieste avanzate non configurino un’azione di sindacato ispettivo e siano invece più riconducibili a una questione politica che a una verifica dell’operato amministrativo.
Nel suo intervento, il sindaco ha ripercorso gli eventi degli ultimi cinque mesi per contestualizzare la situazione attuale. Ha ricordato che i consiglieri Michelangelo Bruno, Edoardo De Luca e Doralda Petrillo, che hanno presentato l’interpellanza, inizialmente facevano parte del gruppo consiliare La Rinascita. Tuttavia, in seguito a divergenze con l’amministrazione e alla loro scelta di non partecipare ai dialoghi individuali con il sindaco, hanno deciso di distaccarsi dal gruppo originario e di costituire, il 29 aprile 2025, il nuovo gruppo consiliare Scelta Popolare.Questa decisione è arrivata dopo la revoca, avvenuta il 30 dicembre 2024, di alcuni assessori che non condividevano l’operato dell’amministrazione. In seguito, il sindaco ha provveduto alla nomina di nuovi membri della giunta, includendo i consiglieri eletti con La Rinascita. Ritenendo tali nomine illegittime, i consiglieri ora parte di Scelta Popolare hanno presentato ricorso al TAR, ma nei mesi successivi hanno scelto di non partecipare alle sedute del Consiglio Comunale, nonostante non vi fossero impedimenti e nonostante le convocazioni inviate dall’Assessora Franca Iacoviello, capogruppo de La Rinascita.
Il sindaco ha evidenziato che i toni e le tensioni politiche sollevate in questi mesi sono stati generati proprio da questi consiglieri, ma ha anche ribadito che ciò non distoglie l’amministrazione dal proprio impegno nel lavorare per il bene della comunità. Il suo obiettivo resta quello di portare avanti i progetti e le iniziative necessarie allo sviluppo del territorio, con particolare attenzione ai cantieri e agli interventi in corso.
Rispondendo nello specifico alla richiesta di chiarimenti sulla nomina di Marisa Graziano ad assessora, il sindaco ha affermato che tale scelta è avvenuta nel rispetto delle dinamiche politiche e amministrative, ritenendo che fosse la decisione più idonea per la continuità dell’azione di governo locale. Ha inoltre invitato i consiglieri di Scelta Popolare a non limitarsi a contestare le decisioni dell’amministrazione, ma piuttosto a proporre iniziative e soluzioni concrete per il miglioramento della comunità.
Per quanto riguarda il ruolo dell’Assessora Marisa Graziano e i risultati raggiunti , bisogna sottolineare l’impegno subito dopo la sua nomina. Marisa Graziano ha assunto deleghe di rilievo, tra cui Politiche Sociali, Servizi Sanitari Territoriali, Rapporti con le Istituzioni Regionali e Provinciali, Valorizzazione del Territorio, Trasporti, Stazione Hirpinia e Piattaforma Logistica.
Uno dei suoi primi interventi infatti è stato il potenziamento del distretto medico di Grottaminarda, un tema cruciale per la comunità. In collaborazione con il Direttore Generale dell’ASL di Avellino, Mario Ferrante, Graziano ha richiesto con urgenza la presenza di un diabetologo per rispondere alle esigenze di oltre 800 pazienti affetti da diabete nella zona. Inoltre, ha promosso l’introduzione di altre figure specialistiche e personale amministrativo per migliorare i servizi sanitari territoriali.
L’assessora ha anche avviato un progetto per la riqualificazione della Fontana di San Tommaso, un simbolo storico e affettivo per Grottaminarda, con l’obiettivo di preservare e valorizzare il patrimonio culturale locale.
Infine, ha facilitato l’accordo tra il Comune e IFEL Campania per l’allestimento di un punto di facilitazione digitale presso il municipio, garantendo ai cittadini un accesso più semplice ai servizi digitali della pubblica amministrazione.
In conclusione, il sindaco ha espresso l’auspicio che il confronto politico possa evolvere verso una dialettica costruttiva, basata su proposte e contributi reali piuttosto che su contestazioni sterili e polemiche. Ha ribadito che il lavoro dell’amministrazione continuerà senza esitazioni, concentrandosi sugli obiettivi e sulle necessità della comunità. È importante specificare che l’attuale assessore, Marisa Graziano, ha iniziato a collaborare con l’amministrazione subito dopo la decisione dei tre consiglieri di minoranza di abbandonare la lista con cui erano stati eletti e di costituire, il 5 marzo 2024, un nuovo gruppo chiamato “Per Grottaminarda”. I veri trasformisti sono coloro che hanno lasciato il gruppo di Liberi e Democratici, abbandonando il progetto politico, le idee e le azioni.
Marisa Graziano ha iniziato a lavorare in autonomia, applicando tutto ciò che fosse utile per la comunità, senza opporsi a priori alle scelte della maggioranza, seguendo il principio che “una cosa fatta bene va approvata”. Sin dal primo giorno, ha mantenuto la posizione che le era stata assegnata, mentre gli altri, per dieci mesi, si sono seduti alle sue spalle, abbandonando persino la postazione loro destinata.
La neo assessora ha sempre operato, attraverso la politica,per la comunità e dice che continuerà a farlo ancora di più tra i banchi della maggioranza.