Grottaminarda (Av) Riqualificazione ambientale del Vallone Molinello – Palombara: un investimento per il futuro della comunità.
Nei prossimi giorni prenderà forma un ambizioso progetto che unisce territorio, istituzioni e visione sostenibile. Il Consorzio di Bonifica dell’Ufita, in sinergia con il Comune di Grottaminarda, candiderà ufficialmente il piano di sistemazione idrogeologica e riqualificazione ambientale del Vallone Molinello – Palombara, un intervento da oltre 3 milioni di euro, inseguito con determinazione da oltre un anno.
Gli obiettivi mirati riguarderanno:
-Messa in sicurezza del territorio: Il Vallone Molinello–Palombara è soggetto a fragilità idrogeologica. L’intervento mira a prevenire frane, allagamenti e dissesti, proteggendo residenti e infrastrutture.
-Riqualificazione ambientale: Verranno ripristinate aree naturali degradate, valorizzando la biodiversità e restituendo al paesaggio la sua funzione ecologica.
-Promozione dello sviluppo sostenibile: L’opera rappresenta una svolta ambientale per Grottaminarda e comuni limitrofi, favorendo una convivenza armoniosa tra uomo e natura.
Il progetto nasce dalla collaborazione tra enti locali e rappresentanti regionali. La delegata del Consorzio, Marisa Graziano, ha sottolineato l’impegno continuo nel promuovere opere che tutelino il territorio e migliorino la qualità della vita. Questo intervento è frutto di un lungo lavoro di ascolto, progettazione e dialogo con le istituzioni.
Avrà un importante impatto sul territorio
-Benefici ambientali: riduzione del rischio idrogeologico, miglioramento della qualità dell’acqua e del suolo.
-Valore paesaggistico e sociale: nuove aree verdi e percorsi naturalistici renderanno la zona più fruibile, incentivando turismo e attività all’aria aperta.
-Stimolo economico: l’investimento attiverà posti di lavoro e potrà generare nuove opportunità imprenditoriali nel settore ambientale e turistico.
Marika Remondelli