Percorsi formativi e inclusivi tra scuola, territorio e competenze trasversali
Luca De Marco: l’inclusione come valore fondamentale nel turismo e nell’educazione
Il presente elaborato nasce dall’esperienza educativa e professionale di Luca De Marco, docente di scuola secondaria di secondo grado, ex atleta del Centro Sportivo Esercito e fondatore del marchio Laceno Turismo. Con un passato da vicedirettore del Collegio Regionale Maestri di Sci della Campania e direttore di scuole sciistiche nel Mezzogiorno, De Marco ha trasformato la propria competenza in un progetto educativo concreto, fondato sui valori dell’inclusione, della formazione sul campo e dell’integrazione tra scuola e territorio.
L’obiettivo di questa tesi, elaborata all’interno del percorso di specializzazione per le attività di sostegno didattico, è quello di dimostrare come contesti extra-scolastici, come quello del turismo montano, possano diventare veri e propri laboratori di apprendimento inclusivo. L’esperienza presa in esame è un Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) realizzato presso l’Azienda Irpinia Turismo, situata nel comprensorio del Lago Laceno, in Campania. Tale progetto ha coinvolto una classe quarta di un istituto tecnico, con la partecipazione attiva di uno studente con Bisogni Educativi Speciali (BES).
Il lavoro si propone di riflettere su come, attraverso attività esperienziali, dinamiche di gruppo e contesti relazionali reali, sia possibile sviluppare competenze chiave per la crescita personale e professionale degli studenti, promuovendo al tempo stesso inclusione sociale, consapevolezza delle differenze e valorizzazione delle potenzialità individuali.
Nel contesto di Laceno Turismo, sport, accoglienza e organizzazione turistica si fondono con finalità didattiche, trasformando il territorio in una risorsa educativa concreta e viva. L’esperienza ha mostrato come lo studente con BES non solo abbia potuto esprimere al meglio le proprie capacità, ma abbia anche arricchito il gruppo, creando dinamiche collaborative efficaci e stimolanti.
In un tempo in cui la scuola è sempre più chiamata a valorizzare l’unicità degli alunni e a connettersi con la realtà esterna, l’esperienza di Luca De Marco rappresenta un modello replicabile e innovativo, in grado di coniugare educazione, inclusione e mondo del lavoro.