Villanova del Battista e l’Irpinia raccontano le loro radici: approvato il progetto Radicæ per il turismo esperienziale
Villanova del Battista, insieme ai comuni di Taurano, Venticano, Parolise, Cesinali e Monteforte Irpino, festeggia un risultato di grande valore: l’approvazione del finanziamento per il progetto unitario “Radicæ – Terre che raccontano”, finalizzato alla promozione del turismo esperienziale, culturale, naturalistico ed enogastronomico. Il progetto è stato ammesso con Decreto Dirigenziale n. 200 del 12 maggio 2025, nell’ambito del Programma Unitario di Percorsi Turistici di rilievo nazionale e internazionale promosso dalla Regione Campania. Un finanziamento complessivo di 120.000 euro, che darà nuovo slancio alla valorizzazione delle tradizioni, dei paesaggi e dei sapori autentici dell’Irpinia. Questa iniziativa nasce dalla volontà condivisa di sei territori di riscoprire e raccontare le proprie radici attraverso percorsi che coinvolgano la comunità, attraggano visitatori e promuovano le eccellenze locali. Villanova del Battista, con il suo patrimonio di storia e natura, sarà protagonista di attività capaci di connettere memoria, cultura e accoglienza. Il progetto “Radicæ” rappresenta un viaggio nell’anima dei borghi, un invito a vivere esperienze genuine e a riscoprire il valore delle piccole cose. L’intesa tra i comuni partecipanti dimostra quanto la collaborazione possa generare sviluppo sostenibile e occasioni concrete per un turismo che sia racconto, emozione e rinascita.
Marka Remondelli