Benevento – Per la terza settimana consecutiva, così come per le successive, la Sezione Beneventana di Archeoclub d’Italia, mette in evidenza la trascuratezza dei propri tesori monumentali sottolineando la negligenza degli Enti preposti alla loro tutela.
Il monumento (dal latino monère) rappresenta da sempre l’anelito all’immortalità.
Per questo motivo, oltre a ricordare il passato, esso pretende il rispetto anche per il luogo dove sorge, in quanto sacro per l’ umanità e quasi diventato divino per le generazioni future.
Il bue Apis, o meglio il toro Apis, per come si trova all’imbocco del viale che porta al Santuario della Madonna delle Grazie, è un esempio lampante della negligenza, della trascuratezza, dell’ignoranza di chi dovrebbe tutelare le testimonianze storiche della nostra storia, il grado di elevata civiltà che Benevento ha incarnato nel corso dei secoli.
Questo reperto storico di capitale importanza per la città si trova isolato e privo di qualsiasi protezione in un posto che certo non assicura visibilità, quasi messo in disparte ed abbandonato ad un vandalismo che cresce in misura esponenziale.
I passanti non lo degnano di uno sguardo perché, per mancanza di attenzioni; e lì, come i cavoli a merenda, circondato da erbacce ed immondizia volge il culo ad un distributore di benzina la cui presenza sminuisce il valore storico ed artistico del monumento.
Domandate a qualcuno dove questo monumento che ci invita alla riflessione sulle passate stagioni del tempo di Benevento, si trovi; quel qualcuno vi risponderà beffardamente che si trova vicino, ad un distributore di benzina. Bel progresso!
Forse meglio di noi hanno fatto i barbari! Cominciamo perciò a rendere il posto più gradevole alla vista eliminando quella “munnezza” che sembra essere lascito monumentale della nostra epoca e valorizziamo il Toro Apis circondandolo con una idonea protezione che ne richiami l’attenzione ed un’aiuola fiorita che gli dia un sorriso magari illuminandolo con un faro come è consuetudine fare per le opere importanti.
Insomma valorizziamolo e proteggiamolo e, se proprio non si è capaci di fare tutto questo solleviamolo da un contesto nel quale si trova notevolmente a disagio.
Questo sito usa i cookies per migliorare l'esperienza utente. Accetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.