Ariano Irpino – Stamattina, presso l’Auditorium comunale di Ariano Irpino con inizio alle ore 10.15, il prof. Francesco Caloia -dirigente dell’Istituto scolastico “Ruggero II”- ha presentato il volume “Il geometra del Terzo millennio” in occasione del convegno di studio promosso sul tema “Quale futuro per la professione geometra”.
Al convegno, patrocinato dal Comune di Ariano Irpino, dagli Ordini dei Geometri, Ingegneri, Architetti e da Confindustria della Provincia di Avellio – hanno preso parte per portare il loro personale contributo di ricerca amministratori locali, professionisti, studiosi del settore e amministratori del territorio. Una vera e propria sessione di lavori organizzata per approfondire le competenze in capo alla professione di geometra.
Questo il dettaglio del workshop: l’apertura della giornata di studi è stata affidata al dirigente Caloia, i lavori seguiti poi con le relazioni di Domenico Gambacorta, Sindaco di Ariano Irpino e Presidente Provincia di Avellino su “La professione del geometra e le pubbliche amministrazioni” e di S.E. Mons. Sergio Melillo sulla seconda enciclica di Papa Francesco “Laudato sì: proteggere il creato per difendere l’uomo”.
A seguire Francesco Vigorita, Presidente Consorzio di Bonifica dell’Ufita ha relazionato su “Ambiente e territorio nel comprensorio dell’Ufita, esperienze di Alternanza Scuola Lavoro”; il Dirigente Scolastico prof. Ing. Pietro Caterini, ISIS “De Sanctis – D’Agostino” Avellino ha illustrato le “Prospettive per gli istituti tecnici, settore tecnologico, indirizzo costruzioni ambiente e territorio ad Avellino e provincia”; il Dirigente Scolastico prof. Sergio Siciliano, I.I.S.S. “Luigi Vanvitelli” Lioni (AV) ha fornito il proprio contributo di ricerca su “L’Istituto tecnico per geometri e le aree interne della Campania”.
Come da calendario, c’è stata la premiazione degli alunni meritevoli, diplomati Geometra nell’anno scolastico 2016\2017, a cura del prof. Dionigi Santoro, coordinatore indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio I.I.S.S. “Ruggero II”.
A ricevere il premio Davide Ruzza e Michele Toriello.
I lavori sono proseguti con i contributi al tema presentati dal geom. Gennaro Prevete, Presidente Collegio Geometri AV, dal geom. Antonio Santosuosso, Vicepresidente Collegio Geometri AV “I geometri in provincia di Avellino, prospettive di rilancio e sviluppo di una celebre professione”; dall’ arch. Erminio Petecca, Presidente dell’Ordine Architetti AV, dall’arch. Stefano Meo, Federarchitetti AV, dall’arch. Giuseppe Cardinale Ciccotti, Tesoriere Ordine Architetti AV su “Architettura e paesaggio – biodiversità urbana”. L’ ing. Luigi Masi, Presidente Ordine Ingegneri AV, l’ing. Angelo Ianniciello, Vicepresidente Ordine Ingegneri AV,l’ ing. Vincenzo Zigarella, Segretario Ordine Ingegneri AV si sono occupati di “Sostenibilità ambientale e tutela del territorio”; il dott. Giuseppe Bruno, Presidente Confindustria AV parlerà di “I tecnici e le imprese”; l’arch. Sandra D’Ambrosio, Presidente AMOS Grottaminarda, dott. Antonio Alterio, Storico -Istituto tecnico e commerciale per geometri “Gaetano Bruno”.
Per le conclusioni: “La vita e le opere del prof. Ing. Gaetano Bruno” a cura del prof. arch. Francesco Bruno – Università degli Studi di Napoli “Federico II”; “Il geometra del terzo millennio e le opere geotecniche” a cura del prof. ing. Vincenzo Rosiello – Università degli Studi di Napoli “Federico II”; “Costruzioni, ambiente e territorio – il futuro delle grandi opere” – a cura del prof. ing. Ennio Cascetta, presidente Metropolitana di Napoli Spa – Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Infine i saluti dei testimonial ex alunni dell’istituto Gaetano Bruno” e del Geom. Cav. Romolo De Furia già Sindaco di Ariano e Presidente della Comunità Montana dell’Ufita.