Sidigas Avellino vs Armani Milano……padroni di casa schiantati per 82 a 75.

Sidigas Avellino vs Armani Milano……padroni di casa schiantati per 82 a 75.

Palazzetto dello sport di Avellino gremito per la partita di cartello di questa giornata. Contro Milano si testa la reale possibilità di questa Sidigas di confrontarsi con le squadre attrezzate per la vittoria finale del torneo. Avellino crede nella possibilità di arrivare fino in fondo e il pubblico accorso al Pala del Mauro è l’esempio dell’attaccamento di una intera città ai colori bianco verdi.
Primo quarto: La Scandone schiera nel ruolo di play Lorenzo D’Ercole, sulle fasce Rich e Filloy ed al centro Fesenko e Leunen. Primi due punti realizzati da Fesenko che fronte a canestro si gira e schiaccia in faccia agli avversari. Palla recuperata in difesa e sulla transizione Rich arriva fino a canestro per i suoi primi due punti. Ancora Rich che in penetrazione si beve gli avversari ed arriva alle plance per altri due punti. Punteggio di 6 a 5 per la Sidigas a sette minuti dalla fine del tempo. Leunen riesce a farsi fischiare un fallo di pura astuzia sul filo della sirena e va in lunetta a realizzare due tiri liberi. Palleggio prolungato di Filloy che alla fine dal centro del campo tira e realizza i primi tre punti della sua gara. Coach Pianigiani ferma subito il tempo chiamando il primo time out. Leunen e Fesenko hanno letteralmente alzato una muraglia in fase difensiva recuperando l’ennesimo pallone ai lunghi avversari. Sacripanti manda sul parquet sia Wells che Scrubb. Sostituito anche Filloy con Fitipaldo. Palla recuperata in difesa e sulla transizione Scrubb si segna a referto con una bomba da oltre l’arco. Punteggio di 14 a 10 a tre minuti dalla fine del tempo. Passaggio al bacio di Leunen per Scrubb che da sotto le plance appoggia ai ferri per due punti. Un inspirato Scrubb recupera al centro dell’area un pallone dalla spazzatura e alzando la parabola realizza due punti subendo anche fallo. Dalla linea della carità realizza anche l’aggiuntivo. Il quarto termina con il punteggio di 19 a 15 per i padroni di casa.
Secondo quarto: Sacripanti conferma nel ruolo di play Bruno Fitipaldo. Fesenko prova ad appoggiare un pallone a canestro ma viene fermato fallosamente. Dalla lunetta realizza un solo tiro libero. Parziale di quattro a zero per Milano che si riavvicina sul -1 a due minuti dall’inizio del tempo. Rich dall’area alza la parabola e realizza due punti. Time out chiamato da Sacripanti per ragionare su alcuni errori commessi soprattutto in fase difensiva. Ancora un fallo subito da Fesenko al momento di riporre il pallone nel canestro. Questa volta dalla lunetta è più preciso realizzando entrambi i tiri liberi. Scarico fuori di Filloy per D’Ercole che liberissimo realizza i suoi primi tre punti da oltre l’arco. Un immarcabile Fesenko subisce l’ennesimo fallo sul tentativo di appoggio a rimbalzo consentendo alla Sidigas di rimanere in fase di attacco. Ancora un tentativo dell’ucraino di avvicinarsi spalle a canestro e ennesimo fallo subito. Dalla lunetta si ripete realizzando altri due punti. Leunen serve al centro un liberissimo Fesenko che dopo un palleggio schiaccia per due punti. Sacripanti sostituisce Filloy con D’Ercole a tre minuti dalla fine del tempo. Ancora un immarcabile Fesenko viene fermato fallosamente in fase di posizionamento nell’area. Per il bonus ritorna in lunetta e questa volta realizza un solo punto. Palleggio prolungato nell’area di Rich che alla fine alza la parabola e realizza due punti. Fallo subito in fase di palleggio da Fitipaldo che per il bonus va in lunetta a tirare due liberi. Time out chiamato da coach Pianigiani. Dalla lunetta l’uruguagio realizza un solo punto. Palla al centro per Fesenko che con una spallata si libera del marcatore ed appoggia ai ferri per due punti. Il quarto termina con il punteggio di 37 a 34 per la Scandone.
Terzo quarto: Sacripanti schiera nel ruolo di play Ariel Filloy. Milano alza l’intensità difensiva e recupera nel primo minuti ben due palloni alla Sidigas. Break di cinque a zero per gli ospiti che per la prima volta nella gara vanno avanti nel punteggio. Primi due punti del tempo realizzati dall’area da Wells. Palla recuperata in difesa da Wells che sul contro piede arriva fino a canestro per due punti in velocità. Filloy serve sotto le plance Fesenko che con molta fortuna riesce ad appoggiare a canestro per due punti. Leunen scarica fuori per Rich che si lancia fronte a canestro e alzando la parabola realizza due punti. Perfetta intesa tra Leunen e Fesenko con il lungo che frutta il passaggio al bacio dell’americano e schiaccia per due punti. Altro rapido contro piede della Scandone con Wells che sul tentativo di tiro viene fermato fallosamente. Dalla lunetta realizza due punti. Scandone avanti +5 a cinque minuti e trenta dal termine del quarto. Sacripanti sostituisce Filloy con Fitipaldo avendo l’argentino commesso il suo terzo fallo. Anche Scrubb viene rimandato sul parquet al posto di un affaticato Leunen. Fasi della gara caratterizzata da tanti palloni banalmente persi dalla Sidigas sotto canestro. Milano non ne approfitta rimanendo fermo il punteggio sul 49 a 46 per la Scandone. Scrubb serve al bacio sotto le plance Wells che con un gioco di mani riesce ad appoggiare al canestro per due punti. Palleggio insistito di Fitipaldo che alla fine nonostante la doppia marcatura alza la parabola e trova due punti. Penetrazione dal lato destro di Wells che sul tentativo di tiro subisce fallo. Dalla lunetta realizza un solo punto. Perfetta parità sul 54 a 54 ad un minuto dalla fine del tempo. Il quarto termina con il punteggio di 57 a 54 a favore di Milano.
Quarto quarto: La Sidigas conferma al centro Fitipaldo. Il tempo si apre con una bomba da tre punti di Thomas Scrubb che fa esplodere il Pala del Mauro. Sacripanti cambia Fitipaldo con Filloy nel ruolo di play. Mini break di cinque a zero per Milano che va avanti nel punteggio per 62 a 57 a sette minuti dalla fine del tempo. Time out chiesto da coach Sacripanti. Palleggio prolungato di Rich che sfruttando il blocco di Zerini riesce a piazzare una bomba da tre punti. Sacripanti manda sul parquet sia Fesenko che Wells. Tentativo di tiro di Rich che viene subito fermato fallosamente. Dalla lunetta realizza un solo tiro libero. Milano allunga ancora portandosi sul +8 a cinque minuti dalla fine della gara. Sacripanti ferma subito il tempo chiamando time out. Palla recuperata in difesa da Leunen e sul contro piede Rich viene fermato fallosamente sul tentativo di appoggio a canestro. Dalla linea della carità realizza due punti. Filloy serve al centro Rich che dopo un palleggio si gira ed appoggia alle plance per due punti. Jason Rich tenta di salvare il salvabile realizzando dal lato destro un tiro da tre punti. Milano avanti +11 ad un minuto dalla fine della gara. Fallo subito da Wells in fase di tiro con la guardia che va in lunetta a tirare due liberi. Altri due punti realizzati. Alla fine della gara primi due punti di un disastroso Andrea Zerini. Un volitivo Wells sulla ripartenza tenta il tiro da tre punti realizzandolo e subendo anche fallo. Dalla lunetta sbaglia però l’aggiuntivo. La partita termina con il punteggio di 82 a 75 per Milano.