Alessandro Preziosi è uno dei volti più amati del teatro, cinema e televisione italiana e adesso ha deciso di cimentarsi in un lavoro impegnato ed impegnativo firmando la regia del documentario “La legge del terremoto” che sarà presentato, martedì 23 novembre, alle 19.45 al Multisala Partenio di Avellino in una serata organizzata da ImmaginAzione Circolo di Cultura Cinematografica.
Alla serata sarà presente l’autore che si confronterà con il pubblico in sala su questo evento che rappresenta una ferita mai rimarginata nel cuore degli irpini.
“Ogni terremoto è diverso eppure, assurdamente, uguale. – scrive Preziosi nella nota di presentazione del documentario – In Italia non c’è un momento in cui potresti permetterti di non pensare ad un terremoto. Perché sarebbe come non curarsi a sufficienza degli imprevisti, e l’imprevisto è l’improvviso che palesa le nostre debolezze, rimaste senza nessuna difesa. Pochi secondi, e una terra che trema e sussulta riporta al momento del parto, quando uscendo dal ventre di una madre si subisce del primo respiro nel mondo, ora sconosciuto. Da quel momento, e dopo lunghi nove mesi, tutto diventa nuovo. Perché, in realtà, venire al mondo non è nascere, ma risorgere a cosa nuova. L’Italia questo lo sa bene, e da secoli aspetta con una memoria latente ma pronta a riaffiorare, la legge esistenziale più nota ai suoi figli. È una legge nota a uomini illustri e meno illustri, e una legge che ferisce persone e opere d’arte. È una legge che si impone. È la legge del terremoto”.