46° Laceno d’Oro. I documentari selezionati per il concorso “Laceno d’Oro Doc”

131

Al via la 46° edizione del Laceno d’Oro, che si svolgerà sia “live” al Teatro Partenio sia online dall’1 all’8 dicembre. Scopriamo i documentari scelti per il concorso “Laceno d’Oro Doc”.

Il Laceno d’Oro Film Festival è uno dei più storici e importanti eventi dedicati al “cinema del reale” in Italia e nasce nel lontano 1959 da una felice intuizione di Pier Paolo Pasolini e Camillo Marino e Giacomo D’Onofrio, per valorizzare l’Irpinia con una rassegna cinematografica di ispirazione neorealista. Il Festival è organizzato dal Circolo ImmaginAzione di Avellino, presieduto da Antonio Spagnuolo, con la direzione artistica di Maria Vittoria Pellecchia in collaborazione con Aldo Spiniello, Sergio Sozzo e Leonardo Lardieri.

Lo scorso 10 novembre è stato attribuito al regista, sceneggiatore e attore palestinese Elia Suleiman il “Premio alla Carriera Laceno d’Oro” che gli sarà consegnato nel corso del Festival.

Al centro del programma – oltre a incontri, worshop, proiezioni e incontri con gli autori – ci sono i tre concorsi internazionali e uno dedicato al territorio e agli autori campani.

I concorsi internazionali sono: “Laceno d’oro 46”, riservato ai lungometraggi di finzione o di ‘cinema del reale’, “Gli occhi sulla città”, dedicato ai cortometraggi sui temi degli spazi urbani, dell’ambiente e del paesaggio, declinati con la massima libertà, e “Laceno d’oro doc” per i lavori documentaristici che privilegiano la sperimentazione. A questi si aggiunge “Spazio Campania”, sezione aperta alle opere di autori campani e prodotte nella Regione Campania. I lavori di lunghi, corti e doc saranno giudicati da giurie tecniche composte da artisti e professionisti del settore cinematografico. Il miglior film di “Spazio Campania” sarà invece scelto dal pubblico che partecipa al Festival. Le opere vincitrici si aggiudicheranno un premio di Euro 3000 per i lungometraggi, di Euro 1500 per i corti e i doc e di Euro 500 per “Spazio Campania”.

Ecco le pellicole selezionate per il concorso “Laceno d’oro Doc”

  • LA CAROVANA BIANCA, di Angelo Cretella, Artemide Alfieri (Italia 2021, 64’)
  • YOU CAN’T AUTOMATE ME, di Katarina Jazbeck (Olanda 2021, 20’)
  • THE FANTASTIC, di Maija Blåfield (Finlandia 2021, 30’)
  • A MAN AND A CAMERA, di Guido Hendrikx (Olanda 2021, 64’)
  • STRATI DEL TEMPO RISUONANO, di Ilaria Pezone, Marina Giovanzana, Marta Cassibba, Enrico Pierantognetti, Giulia Zini (Italia 2021, 30’)
  • RONDò FINAL, di Gaetano Crivaro, Margherita Pisano, Felice D’Agostino (Italia 2021, 51’)
  • RED CORAL, di Ningning Song (Shmily Song) (Cina 2021, 13’)
  • ROOM WITHOUT A VIEW, di Roser Corella (Germania/Austria 2021, 73’)
  • MY QUARANTINE BEAR, di Weijia Ma (Francia 2021, 35’)
  • WAR IS OVER, di Stefano Obino (Germania 2021, 75’)

Laceno d’oro International Film Festival è realizzato con il contributo di Regione Campania, Film Commission Regione Campania e Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del MIC, con il patrocinio della Provincia di Avellino e del Comune di Avellino. In collaborazione con Sentieri Selvaggi, Quaderni di Cinemasud, Associazione Eikon, Cactus Film Produzioni, Coordinamento Festival Cinematografici Campania, Afic, Roulette Agency, Godot Art Bistrot, Cinema Partenio di Avellino, Movieplex di Mercogliano (Av), Multisala Carmen di Mirabella Eclano (Av).

I Premi in programma per questa 46° edizione saranno:

  • Premio alla carriera al regista Elia Suleiman
  • Premio come miglior lungometraggio
  • Premio del Pubblico
  • Premio documentari
  • “Premio del Pubblico” all’opera più apprezzata tra le opere di “Spazio Campania”

COME E DOVE?

L’edizione Laceno d’Oro 2021 sarà disponibile in 2 modalità

  • Streaming on demand su mymovies.it
  • Live al cinema Partenio di Avellino
mymovies

Se hai bisogno di supporto contattaci via email o sui nostri canali social.