Notte europea della ricerca, eventi a Frigento e Carife

0

S.T.R.E.E.T.S. – Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society è il progetto biennale finanziato dalla Commissione Europea attraverso le Marie Skłodowska-Curie Actions e i fondi del programma Horizon Europe, la cui organizzazione è coordinata dalla Università degli Studi di Napoli Federico II. Il progetto riunisce insieme, per la prima volta in un’unica rete, la Federico II, l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, l’Università di Napoli L’Orientale, l’Università di Salerno, gli Istituti CNR campani partecipanti alla rete CREO, ‘Le Nuvole’ (impresa culturale e creativa), con il supporto dell’Università del Sannio come partner associato.

Per la prima volta la manifestazione, che negli anni scorsi si svolgeva esclusivamente nelle grandi città campane, raggiungerà l’Irpinia e i piccoli comuni di Frigento e Carife giocheranno un ruolo di assoluti protagonisti dell’evento ospitando numerosi eventi culturali.

La due giorni, in programma venerdì 30 settembre e sabato 1 ottobre, è infatti ricca di appuntamenti e coinvolge diversi attori che da anni valorizzano il territorio irpino attraverso la promozione di numerose iniziative culturali.

 

Nella mattinata del 1 ottobre, a partire dalle ore 10:00, presso il Museo archeologico di Carife ci saranno diversi interventi che si focalizzeranno sui musei virtuali, la tutela dei beni culturali e la didattica museale. I relatori saranno: Domenico Todino e Lucia Campitiello (Università di Salerno), Sharon Angelucci (Giurista – Centro per gli Studi Criminologici), Andrea Alessi (Direttore Museo della Città civico e diocesano di Acquqpendente – Centro per gli Studi Criminologici), Flavio Castaldo (Direttore del Museo di Carife). Sarà inoltre possibile visitare il museo.