CON IRPINIA SOUND & TRAVEL UNA DUE GIORNI TRA I CASTELLI DI TAURASI E LAPIO, IL BUON VINO, GLI INCONTRI D’AUTORE E LA MUSICA
A VENTICANO IL CONCERTO DELL’ORCHESTRA SINFONICA INTERNAZIONALE DELLA CAMPANIA E DOMENICA LA CRYSTAL THOMAS BAND, FEAT. MIGHTY MO RODGERS
I TOUR AI CASTELLI SONO GRATUITI
Venticano. Il tour ai castelli, custodi della storia di Taurasi e Lapio; la degustazione dei vini d’eccellenza del territorio, l’incontro con gli autori e poi la musica. È questa la formula scelta per gli ultimi due giorni della prima edizione di Irpinia Sound & Travel, il progetto finanziato dalla Regione Campania che coniuga arte, storia, enogastronomia e musica per valorizzare i territori dell’hinterland avellinese. L’idea è dell’Associazione Zenit 2000, presieduta da Massimo Testa, e dell’Associazione I Senzatempo, presieduta da Luciano Moscati, entrambe di Avellino, e di Castelli d’Irpinia®. La direzione artistica è firmata da Tina Rigione ed Ernesto Del Giudice. I concerti si svolgono alla Cavea Teatrale di Venticano e iniziano alle ore 21.
Domani sera 29 luglio la Cavea Teatrale di Venticano ospita il concerto dell’orchestra Sinfonica Internazionale Della Campania diretta dal M° Gianmario Cavallaro con l’esecuzione delle grandi colonne sonore accompagnate dalla proiezione video dei relativi trailer. Sedici i pezzi in scaletta. Si partirà con “Star Wars” (J. Williams) e si proseguirà con ET (J. Williams), “La vita è bella” (N. Piovani), per poi attingere agli spartiti di Morricone con “Nuovo cinema Paradiso”, “C’era una volta in america”, “Cockeyes song” e “Gabriel’s Oboe” e Vanghelis con “Chariots of Fire”, giusto per citarne alcuni.
L’Orchestra nasce a Benevento da un progetto alimentato negli anni dal maestro Quadrini in virtù dei suoi rapporti ed esperienze con le tante orchestre di cui è stato direttore ospite. Negli anni ha tenuto più di 300 concerti in tutta Italia nei grandi festival e numerose stagioni liriche. Da ricordare nel 2022 la realizzazione dell’ opera rara ” Rita” di Donizetti abbinata a Cavalleria Rusticana di Mascagni eseguite al BitontOperaFestival.
Domenica 30 luglio 2023, alle ore 21,gran finale alla Cavea Teatrale di Venticano con la Crystal Thomas band, feat. Mighty Mo Rodgers, per una serata di soul, rhythm & blues e blues. «La musica Blues e Soul mi ha aiutata a navigare attraverso le strade accidentate e tortuose della vita. Se sei fedele alla musica, la musica sarà fedele a te». Quello di Crystal Thomas è un messaggio che diventa anche il tema centrale dei suoi concerti, Cresciuta a Mansfield, nella profonda Louisiana, ha ascoltato Muddy Waters, Jimmy Reed e Johnnie Taylor; iniziando a cantare ancor prima di parlare, in chiesa, nella sua comunità. Il suo ultimo album, Now Dig This!, è stato registrato con un cast incredibile: Lucky Peterson all’organo, Chuck Rainey al basso, Jason Moeller alla batteria e Johnny Moeller alla chitarra (The Fabulous Thunderbirds).
I TOUR. I tour, gratuiti fino ad esaurimento posti, sono programmati per il 29 e il 30 luglio con partenza in un Bus GT da Avellino (Campetto Santa Rita), alle h.15.00. Segue la visita al castello e/o cantina e/o centro storico; l’incontro con i musicisti prima del concerto, e a seguire il concerto. Rientro ad Avellino con il bus. Per informazioni e prenotazione obbligatoria scrivere a info@castellidirpinia.com. Il Castello di Taurasi risale presumibilmente al VII secolo d.C., nel periodo della dominazione longobarda. Distrutto dai Saraceni tra il 900 e il 910, è stato ampliato dai Normanni nel XII secolo, con l’aggiunta di un mastio. Nel corso del tempo, il Castello di Taurasi ha subito diverse trasformazioni e ha visto l’avvicendarsi di diversi proprietari, tra cui i De Taurasi, i Gesualdo, i Caracciolo, i Pignatelli e i Carafa. Il Palazzo Baronale dei Filangieri, sorge nel punto più alto del centro storico di Lapio. È l’espressione del periodo di maggior splendore della famiglia nobiliare, raggiunto nel corso dei secoli XVII e XVIII. Un casato illustre, le cui origini si fanno risalire all’epoca dei Normanni, i suoi rappresentanti erano i figli di Angerio il Normanno – Filii Angerii e quindi Filangieri, venuto in Italia, nel corso dell’XI secolo, al seguito di Roberto I il Guiscardo.
L’inizio dei concerti è programmato per le ore 21. Per info e prenotazioni info@castellidirpinia.com, 3398226488.
Questo sito usa i cookies per migliorare l'esperienza utente. Accetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.