Flumeri, tutto pronto per la grande “Tirata del Giglio”

314
A Flumeri, si è svolta la tradizionale alzata del Giglio in onore di San Rocco, rinnovando così una festa molto sentita dalla comunità locale. La maestosa struttura, realizzata interamente in paglia e costruita in posizione orizzontale, è stata eretta grazie a un lungo e meticoloso lavoro di squadra, con l’ausilio di scale, tralicci e corde. L’atmosfera era pervasa da un coinvolgente spirito di festa popolare.
Ogni anno, il Giglio assume un intreccio diverso, affidando la creazione delle decorazioni alla fantasia dei giovani. Nonostante le modifiche apportate, l’entusiasmo che circonda la realizzazione, l’alzata e la traslazione rimane sempre lo stesso, coinvolgendo non solo i residenti di Flumeri, ma anche numerosi turisti provenienti da tutto il mondo.
I ragazzi che hanno lavorato all’intreccio indossavano magliette gialle, mentre i carristi responsabili della direzione dei lavori e dell’alzata indossavano magliette rosse. Molti di loro indossavano caschetti e imbracature per garantire la sicurezza. La benedizione del parroco e il saluto del sindaco hanno dato il via alla lunga operazione di sollevamento, iniziata nel pomeriggio e conclusasi solo la sera, accompagnata da grida ed applausi entusiastici. Lo spettacolo è stato emozionante e il lavoro faticoso per i carristi e i loro sostenitori, che dopo il termine delle operazioni si sono scatenati in balli e cori.
A chiudere in bellezza i festeggiamenti, si è tenuto un concerto dei 99Posse. Ora, l’attesa è per il 15 agosto, quando l’imponente obelisco di paglia intrecciata dalle mani creative dei ragazzi sarà “traslato” durante un’altra grande festa popolare, accompagnato dal suono di tamburi e organetti, fino alla Chiesa di San Rocco.