Le scuole vivono momenti di intensa attività. In quasi tutte le scuole si sono svolti gli scrutini finali. Molti rimangono gli adempimenti a cui mettere mano, tanto che le attività che impegnano i docenti e il personale scolastico tutto sono tante e molteplici.
Senza parlare del momento molto importante per tanti studenti delle superiori: il prossimo Esame di Stato, noto ancora nella tradizionale forma di esame di maturità. E’ stato, quello che sta per concludersi, un anno di transizione. Dopo i precedenti due anni, caratterizzati dalla diffusione del Covid-19 a livello nazionale e dalla didattica a distanza nella normale attività formativa, si comincia a riannodare il discorso di una ripresa della vita normale.
Non siamo ancora fuori dal guado, ma i passi compiuti e da compiere vanno nella direzione giusta. Sia pure con l’utilizzo dei dispositivi di sicurezza personali, con l’utilizzazione di tutte le misure di tutela degli ambienti scolastici, nelle scuole ha cominciato a profilarsi l’inizio di una normale attività. Che ci si trovi ad un passo dalla ritrovata normalità, lo possiamo dedurre da come sono stati organizzati gli esami di maturità.
Come noto agli addetti ai lavori, ma anche all’opinione pubblica più avvertita, le commissioni sono costituite anche per quest’anno dai docenti interni, con la sola presenza esterna del presidente. L’esame, poi, comincia ad essere reimpostato avvicinandosi al recupero dell’impianto tradizionale. Si ricomincia con le prove scritte. La prova di italiano, a carattere nazionale, ricalca l’impostazione consolidata delle diverse tipologie, analisi del testo, tracce di testo argomentativo, tracce su temi di attualità.
La seconda prova scritta, individuata in ragione della disciplina caratterizzante l’indirizzo di studio, sarà affidata alla scelta del testo da parte della commissione. La scelta avverrà sulla base di una proposta di tre tracce predisposte dal docente della disciplina caratterizzante, e discussa e infine fatta propria dalla commissione. Tale prospettata soluzione è fondata sulle diverse difficoltà che hanno investito diverse istituzioni scolastiche, per cui non è stato agevole portare a termine un programma di massima comune. E’, comunque, un ulteriore passo in avanti nella prospettiva di recuperare, si spera dall’anno prossimo, la piena normalità dell’attività formativa.
Il colloquio orale partirà dall’analisi di materiale scelto dalla commissione, un testo, un documento, un problema, un’immagine, un progetto. Il colloquio permetterà di spaziare su tutti i contenuti e competenze delle diverse discipline, inclusa l’Educazione Civica. I punteggi previsti dall’esito delle prove e dal credito scolastico rispondono ai seguenti criteri. Per il credito scolastico sono previsti 50 punti, per la prova di italiano punti 15, per la seconda prova 10 punti e per il colloquio 25 punti, per un totale di 100 punti.
L’auspicio è che gli studenti affrontino l’esame senza stressarsi, senza eccessive paure, solo con la giusta tensione che meritano i traguardi importanti. E il conseguimento del diploma è un passo significativo sia verso l’inserimento nel mondo del lavoro, che verso il proseguimento degli studi a livello universitario.
Si spera che quest’anno possa costituire il passo decisivo per il recupero della piena normalità, nonostante il Covid-19 non sia stato definitivamente sconfitto, e nonostante la guerra in Ucraina non lasci vivere sonni tranquilli.
Questo sito usa i cookies per migliorare l'esperienza utente. Accetta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.